Varie tipologie di Backup WordPress: scegli quello più adatto!
Backup manuale file server
Programmi per FTP
Backup manuale database MySQL
Backup ibrido
Backup automatico
Destinazione del backup
Controllo backup
Molto spesso i backup e in generale la manutenzione di un sito WordPress sono poco considerati. Una volta che il sito è online il cliente non si cura più di aggiornare il core WordPress, i suoi plugin, non ottimizza il database e soprattutto non fa mai il backup!
Però, e c’è sempre un però, arriva il momento in cui il sito si rompe per qualsiasi motivo (malware, problemi al database, al server dove è ospitato il sito…).
A quel punto ci si trova di fronte ad una amara realtà:
abbiamo un backup del sito? è completo? è funzionante?
Se la risposta alle tre domande di cui sopra è affermativa allora siete a posto!
In caso contrario invece iniziano i problemi.
chiedimi maggiori informazioni sui backup di WordPress
Contattaci
chiama 339 848 3250
Cerchiamo innanzi tutto di capire come funziona WordPress e quali sono i migliori modi di elaborare una strategia di backup.
WordPress, rispetto ad un semplice sito html, è più complicato per quel che riguarda il backup. Infatti un sito WordPress nasce dall’insieme di file che risiedono su un server e di informazioni che sono immagazzinate in un database MySQL.
Quindi il backup deve salvare sia i dati presenti nella root del server che quelli presenti nel database.
Backup manuale file server
E’ la tipologia di backup più dispendiosa in termini di tempo ma a volte è anche quella più sicura in quanto completa ed eseguita direttamente dall’utente. Si tratta quindi di connettersi al sito tramite un programma FTP (File transfert protocol) e di copiare l’installazione di WordPress in locale. Il protocollo FTP è un protocollo antico e poco sicuro, sicuramente è meglio utilizzare il protocollo SFTP (SSH File Transfert Protocol): nonostante ciò FTP è ancora molto usato e di conseguenza nell’articolo faremo accenno al protocollo FTP.
Suggerisco di copiare solo i file modificati dall’ultimo download, in modo da rendere il processo più veloce ed efficace. In tal caso si presenta comunque il problema che se abbiamo cancellato dei file online questi saranno comunque presenti nella copia locale.
Se voglio avere una copia perfetta allora dovrò usare dei comandi come la sincronizzazione dei file, che bisogna però utilizzare con molta cautela per evitare perdite di dati poi non più recuperabili.
Alcuni Programmi FTP
WinSCP: molto completo con molte funzionalità. Necessità di una conoscenza più approfondita rispetto ad altri programmi
Filezilla: il più usato e molto semplice. Qualche problema in quanto potrebbe scaricare bundle di software non voluto
Cyberduck: programma semplice ma nell’interfaccia manca la classica separazione tra cartella locale e remota.
Backup manuale database MySQL
Ora per avere un backup completo dobbiamo avere una copia del nostro database MySQL. Quindi dobbiamo accedere al database da CPanel o da altro sistema di collegamento. Scegliamo il database che vogliamo salvare e clicchiamo sul comando esporta. Selezioniamo le opzioni che ci interessano relative al Metodo di esportazione e quindi clicchiamo su Esegui.
In tal modo avremo una copia del database in locale salvato in formato .sql o in formato zippato.
Backup ibrido
In tal caso si procede manualmente per quel che riguarda la copia dei file nel root del server via FTP, mentre si installa un plugin per la copia del solo database. Questa soluzione è una via di mezzo tra il manuale e l’automatico e permette di risparmiare del tempo. Ci sono molti plugin che svolgono bene il loro lavoro. WP-DB Backup è uno tra i più usati, anche se non è più aggiornato da tempo.
Backup automatico
Veniamo ora alla procedura totalmente automatica di backup di un sito WordPress. Viene effettuata tramite plugin (alcuni gratutiti, altri a pagamento) che fanno un backup sia dei file presenti nel server che del database MySQL.
Il primo plugin che esaminiamo è BackupBuddy, (a pagamento) che che offre un servizio molto utile. Infatti possiamo fare il backup del solo database, o completo sia in maniera automatica (con delle schedulazioni temporali) che manuale. Possiamo scegliere di salvare i file in diverse destinazioni (Server, remote destinations come Dropbox, Google Drive, Amazon S3, email).
Utilissima la funzione restore/migrate che permette di riattivare un sito compromesso e di migrare il sito da un dominio ad un altro. In questo caso, BackupBuddy risolve in maniera brillante il problema dei “serialized data” che facendo una migrazione di tipo manuale possono creare dei problemi di compatibilità.
Purtroppo questo plugin non permette i backup incrementali per cui ogni backup completo ha un peso considerevole (che ovviamente può cambiare da sito a sito).
Un’alternativa gratuita e molto valida è il plugin Duplicator, che ha più o meno le stesse funzioni, sia di backup che di migrazione sito. Una descrizione del plugin:
Duplicator gives WordPress administrators the ability to migrate, copy or clone a site from one location to another. The plugin also serves as a simple backup utility. Duplicator supports both serialized and base64 serialized string replacement. If you need to move WordPress or backup WordPress this plugin can help simplify the process.
Destinazione del backup
Molto importante è la destinazione finale del backup, ovvero dove andiamo a salvare i nostri files. Assolutamente sconsigliato salvare il backup del proprio sito WordPress nello stesso server dove risiede il sito online. Questo perchè se il server va in crash o viene colpito da un malware il backup deve risiedere in un luogo sicuro. Oltre a questo dobbiamo pensare di salvare più copie dello stesso back up in posti diversi, ad esempio oltre che in locale su servizi come DropBox, Google Drive, Amazon S3.
Il controllo dei backup
Giunti alla fine non può che mancare la cosa più importante e cioè il controllo che i file che abbiamo scaricato siano funzionanti ….
Per fare questo magari utilizziamo una installazione in locale del sito e proviamo ad importare il database. Riusciremo così a capire se il nostro backup di WordPress è pienamente funzionante e ci può aiutare in caso di problemi al sito online.
Hai bisogno di assistenza per il backup del tuo sito in WordPress?
chiedimi maggiori informazioni sui backup di WordPress
Lascia un commento